C’è qualcosa di super
in ogni insegnante

IL PREMIO

Atlante premia i progetti formativi extracurricolari più innovativi realizzati dagli insegnanti italiani. Atlante è anche strumento di condivisione delle buone pratiche, che confluiscono nel più grande archivio italiano di progetti scolastici. 

LA MISSION

L’obiettivo di Atlante è far emergere, su una grande piattaforma digitale consultabile, i progetti e le iniziative dei docenti della scuola italiana, contribuendo a portare alla luce il grande lavoro che gli insegnanti svolgono quotidianamente all’interno delle aule.

I professori contano

È da questa certezza che nasce il premio Atlante – Italian Teacher Award. L’iniziativa, organizzata da United Network, Repubblica.it e Repubblica@Scuola ha lo scopo di celebrare i valori sociali e culturali degli insegnanti italiani. Vogliamo riconoscere un tributo a tante donne e a tanti uomini che si spendono ogni giorno per l’istruzione e la formazione delle nuove generazioni, offrendo loro gli strumenti per conoscere ed interpretare il mondo che li circonda e ponendo loro nuove sfide con cui misurarsi.
Uno strumento per permettere alle best practices di avere risonanza e trovare diffusione tra le scuole italiane.

La competizione

Possono partecipare ad Atlante tutti i docenti delle scuole primarie, medie e superiori italiane, sia paritarie che statali.
Come partecipare ad Atlante?

Per partecipare ad Atlante, i professori – dopo aver fatto click sul tasto “partecipa” – potranno pubblicare sulla piattaforma ufficiale un testo in cui descrivono un proprio progetto didattico realizzato a scuola negli scorsi anni. Nella descrizione sintetica del progetto svolto, i docenti dovranno specificare i destinatari e indicare i risultati ottenuti.

Entro quando bisogna iscriversi?

È possibile partecipare ad Atlante compilando l’apposito form entro il 30 marzo 2024.

Da chi saranno valutati i progetti?

I progetti saranno valutati da una Giuria indipendente, composta da personalità della cultura e della scuola italiana; i progetti saranno valutati in base all’innovazione, all’originalità, ai risultati ottenuti, alla capacità di integrare studenti in situazioni di difficoltà e alla replicabilità del progetto.

Qual è il premio per il vincitore?

Il Vincitore parteciperà a un viaggio di formazione di una settimana che si svolgerà a New York a marzo 2025, che prevede – tra l’altro – la visita ad alcune scuole americane attive nell’innovazione didattica.

È possibile candidare un insegnante?

Si, è possibile proporre un insegnante. La candidatura può essere avanzata da uno studente, da una classe, da un genitore o da un altro insegnante. Per candidare un insegnante, puoi cliccare su questo link.

Riproduci video

Le fasi del progetto

Dic 2023
Apertura iscrizioni
L'apertura delle iscrizioni è prevista il 6 dicembre 2023
Mar 2024
Chiusura iscrizioni
La chiusura delle iscrizioni è prevista il 30 marzo 2024
Apr 2024
Annuncio finalisti
Il 30 aprile 2024 verranno annunciati i docenti finalisti
Mag 2024
Premiazione
Il 10 maggio 2024 verrà premiato il docente vincitore
Mar 2025
Formazione a New York
Il vincitore parteciperà ad un viaggio formativo a NY

Presidente della Giuria

Alessandro Fusacchia

Deputato della Repubblica, Membro della Commissione VII – Cultura, Scienza, Istruzione.

Un'iniziativa promossa da:

United Network è una NGO ufficialmente associata al DGC delle Nazioni Unite, membro dello United Nations Global Compact nonché membro fondatore dello United Nations Global Compact Network Italia. È la più grande organizzazione europea che sviluppa e promuove percorsi innovativi di alta formazione per individuare e valorizzare il talento dei più giovani attraverso esperienze di formazione internazionali. Opera con il sostegno di enti pubblici ed Istituzioni, tra cui il Ministero dell’Istruzione e il Parlamento Europeo. L’Organizzazione cura i suoi eventi su tutto il suolo nazionale, in Europa e negli Stati Uniti d’America coinvolgendo complessivamente più di 10.000 studenti ogni anno.
Gruppo GEDI è il principale gruppo editoriale italiano, editore – tra gli altri – de La Repubblica uno dei maggiori quotidiani nazionali. Da sempre attento ai temi dell’istruzione e della formazione, sviluppa da anni il portale Repubblica@Scuola, una risorsa rivoluzionaria nel panorama italiano che permette a scuole, docenti e ragazzi di creare dei veri e propri team editoriali interni all’istituto e proporre progettualità e contenuti accessibili sul web.
Varkey Foundation è una fondazione nata allo scopo di portare l’educazione alle fasce più deboli della popolazione. Questo impegno è perseguito tramite la valorizzazione del soggetto posto al centro di ogni azione educativa: il docente. Per far questo la Varkey forma ogni anno migliaia di insegnanti ed è attiva in tutto il mondo nella battaglia per assciurare il libero accesso all’educazione a tutti i bambini. La Varkey Foundaton dal 2014 organizza il Global Teacher Prize, la prestigiosa competizione aperta a tutti gli insegnanti del mondo che assegna ogni anno un premio di 1 milione di dollari.

Global Teacher Prize

Dal 2019, Atlante – Italian Teacher Award è il partner italiano del Global Teacher Prize. Il Global Teacher Prize, definito anche come Premio Nobel per l’insegnamento, è organizzato dalla Varkey Foundation e viene assegnato ogni anno all’insegnante che si è distinto per il suo eccezionale contributo all’educazione dei giovani. L’edizione del 2019 ha ricevuto oltre 30mila candidature provenienti da più di 120 Paesi. Il vincitore riceve un premio da 1 milione di dollari. Negli anni sono stati numerosi i testimonial del premio, tra questi Bill Gates, Tony Blair e la Regina di Giordania Rania Al Abduallah.